Informazioni

Scienza Coscienza Conoscenza

CHI SONO

Mi chiamo Graziano Patti, sono nato ad Acireale (CT) il 29/07/1986, e sono cresciuto ai piedi dell’Etna.
Ottenuto il Diploma di Maturità Scientifica, ho conseguito la Laurea in Scienze Geologiche e in seguito la Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche con votazione di 110/110 e Lode, entrambe presso l’Università degli Studi di Catania. Successivamente mi sono abilitato alla professione di Geologo presso l’Università degli Studi di Palermo.
Sono iscritto alla sezione A dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e nell’ambito della mia professione mi occupo di: geologia, idrologia, geofisica, fotogrammetria (da terra, aerea e subacquea), GIS, geostatistica, modellazione 2D e 3D, ecc.
Nel febbraio del 2007 ho intrapreso una lunga collaborazione con una ditta specializzata nella mitigazione del rischio sismico e idrogeologico, ricerca archeologica, tutela ambientale, aerofotogrammetria, ecc.
Negli ultimi anni ho inoltre instaurato una collaborazione con il Laboratorio di Geofisica Applicata dell’Università degli Studi di Catania; durante questo periodo ho contribuito attivamente alla redazione di diversi articoli scientifici, soprattutto internazionali, e ho partecipato a svariati convegni. Dopo il conseguimento della laurea magistrale ho ottenuto una borsa di ricerca incentrata sullo studio dei beni culturali: “Applicazione di metodologie geofisiche per la caratterizzazione di edifici di interesse storico, artistico, monumentale e del relativo sottosuolo”.
Durante gli anni di studio ho svolto anche attività extrauniversitarie, sia in termini di ricerca e professione, sia in termini di crescita formativa. In questo periodo ho partecipato a numerosi seminari e convegni inerenti alla mia professione, ho conseguito l’attestato di Disegnatore CAD Avanzato, ho svolto attività di divulgatore scientifico presso il Centro Vulcanologico INGV di Vulcano (ME), ho partecipato alla Scuola Nazionale “Scienza e Beni Culturali: dall’analisi non invasiva alla ricostruzione 3D”, al corso “L’acquisizione digitale del dato tridimensionale per la documentazione del Cultural Heritage”, e altro ancora.
Tutte queste sono state tappe importantissime nel mio percorso di crescita professionale e umano. Oltre gli aspetti puramente teorici e tecnici, ho capito l’importanza di un lavoro fatto con cura e passione e ho compreso, con umiltà, l’importanza dell’esperienza; essa non è solo funzione di quanto si studia, ma è anche funzione della pratica, del tempo e soprattutto degli errori, “Errando discitur”. Verso la fine del 2020 gli episodi della vita mi hanno condotto verso un nuovo bivio e a decidere di intraprendere una nuova strada, una nuova sfida, la mia personale, così ho dato vita alla GPgeo – Dott. Geol. Graziano Patti.


Vuoi sapere di più?